Visualizzazione post con etichetta Pasticcini Tortine Muffin e Piccole Dolcezze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasticcini Tortine Muffin e Piccole Dolcezze. Mostra tutti i post

venerdì 31 gennaio 2014

Vintage Christmas Sweet Piano-Table

Son tornata sul mio blog alla ricerca di una vecchia ricetta e mi son accorta che sono passati secoli dall'ultimo post che ho scritto! In questi mesi le cose fatte sono state  davvero tante: nuovi dolci sperimentati, nuovi allestimenti, tanti corsi, nuove collaborazioni, nuovi progetti e tante nuove conoscenze. Sono stati mesi talmente pieni che mi è sembrato fosse passato un anno e più!
Ovviamente le foto degli ultimi lavori sono davvero tante, troppe, e per me è più facile e veloce aggiornare la mia pagina Fb (Il goloso mondo di Minù), ma un po' alla volta le condividerò anche qui.
Uno degli ultimi lavori a cui sono più affezionata è lo Sweet Table realizzato per la tradizionale serata natalizia con i miei amici, serata in cui di solito mangiamo tante cose buone dal salato al dolce, in cui ci scambiamo regali con la pesca sotto l'albero e in cui facciamo l'alba giocando con i giochi più tradizionali come la tombola e il mercante in fiera e giochi più simpatici come Pictonary, Cranium, Tabù ecc..
Quest'anno ci tenevo particolarmente a questa serata, dato che per la prima volta sono riuscita a riunire tutti, ma proprio tutti, i miei amici più cari, quindi volevo che i dolci oltre ad essere buoni fossero anche belli e ben allestiti, in modo da goderne anche visivamente per tutta la serata. Insomma, volevo che la coccola durasse più a lungo e non giusto il momento della degustazione!
Così ho coinvolto la mia amica Rosanna De Lucia, una bravissima Wedding & Event Planner con cui collaboro felicemente da più di 2 anni (andate a sbirciare i suoi lavori qui) e come al solito con un solo sguardo ci siamo capite al volo e abbiamo "partorito" questo Sweet Table in stile Vintage, in cui da padrone la fanno materiali semplici, ma ricercati, come carta da imballaggio, spago, nastri, trine e velluto, accostati ad altrettanto semplici elementi naturali come bacche, stecche di cannella e pigne.
Per i dolci mi sono attenuta ai gusti degli invitati, che erano tutti amanti del cioccolato, ed ho cercato di conferirgli quel calore festivo aromatizzandoli con spezie e aromi tipici della tradizione natalizia, quindi cannella, zenzero, anice stellato, frutta secca, arancia candita, e un tocco alcolico che alla fine di una cena non manca mai, e quindi Rum, Cointreau, Amaretto di Saranno.







Carrot Cake (la ricetta la trovate qui)





Torta Reine de Saba (la ricetta la trovate qui)








Macarons al cioccolato fondente, con infusione di scorza d'arancia, Cointreau e scorzetta d'arancia candita - Macarons all'Amaretto di Saronno.




Cake pops al cioccolato fondente, caffè e nocciola




Tiramisù Cupcakes







Sacchetti cadeaux con praline al cioccolato al latte, bianco e fondente



Scatoline cadeaux con Mendiants al cioccolato belga



Per le altre ricette farò dei post appositi nei prossimi giorni.
A presto
Baciuzzi golosi
Minù

domenica 3 marzo 2013

Brownies!

Se avete voglia di un dolcino stragoloso, se amate il cioccolato più di ogni altra cosa e avete poco tempo per pasticciare (e poche cose in dispensa) è arrivato il momento di preparare i brownies!
Dopo le cupcakes, i brownies sono i dolcetti più famosi d'America, semplici e veloci da preparare, si fanno amare per quella consistenza morbida e umidissima (non sono crudi come molti pensano!) e per l'intensità del cioccolato.
Vediamo come prepararli.
Io ho utilizzato la ricetta di Joy of baking, una garanzia come sempre!




Brownies 

x una tortiera quadrata 20x20

150 gr di cioccolato fondente (min 60% di cacao)
113 gr di burro non salato
15 gr di cacao amaro
200 gr di zucchero semolato
1 cucchiaino di estratto vaniglia puro
3 uova grandi
95 gr di farina
1 pizzico di sale
125 g di nocciole o noci tritate o chips di cioccolato (facoltativo)

Sciogliere a bagnomaria il burro e il cioccolato, togliere dal bagnomaria e aggiungere zucchero e cacao e mantecare il tutto. Aggiungere la vaniglia e le uova, 1 per volta, e con le fruste elettriche montare leggermente il composto.
Aggiungere la farina setacciata e il sale e amalgamare con una spatola, infine aggiungere la granella o le chips (facoltativo).
Rivestite una teglia di carta forno, versateci l'impasto e cuocete a 180° (forno preriscaldato e statico) per circa 22-25 min.
Mi raccomando non di più, altrimenti l'impasto secca troppo! (io l'ho fatto cuocere 20 minuti e l'ho lasciato nel forno spento per altri 5).

Se li mangiate tiepidi sono ancora più buoni.

Io ci ho aggiunto un ciuffo di cheesecream, ma sono buonissimi anche da soli!

A presto
Baciuzzi golosi
Minù

venerdì 12 ottobre 2012

Via col vento

No, non mi riferisco al famoso cult cinematografico, ma a dei pasticcini che si fanno qui a Napoli e che sono di una bontà stratosferica! Si chiamano Via col vento, e quale nome più azzeccato per descrivere la loro leggerezza (non in termini calorici, ovviamente!).
Sono delle piccole ciambelline di pasta bignè , cosparse di zucchero in granella, semplicissime e velocissime da realizzare.





Ingredienti:


250 ml di acqua

150 gr di farina

100 gr di burro

un pizzico di sale

4 uova grandi (1 uovo grande pesa circa 65-70 gr)


zucchero in granella q.b.

zucchero a velo q.b.

Procedimento:


In un pentolino mettete l'acqua, il burro a pezzetti e il pizzico di sale e portate ad ebollizione.

Appena comincerà a bollire togliete dal fuoco e aggiungete tutto d'un colpo la farina che precedentemente avrete setacciato per eliminare i grumi.

Amalgamate velocemente e con vigore con un cucchiaio di legno e riportate su fuoco bassissimo finchè il composto diventerà una palla compatta e si staccherà dalle pareti del pentolino.






A questo punto togliete il pentolino dal fuoco, lasciate intiepidire il composto e quindi 

aggiungete le uova una per volta, amalgamandole perfettamente al 

composto e facendo attenzione a non aggiungere l'uovo successivo finché quello 

precedente non è stato totalmente assorbito.




Il composto dovrà risultare come una crema lisca e molto consistente, che non cadrà dal 

cucchiaio se lo mettete a testa in giù.





Riempite con la vostra pasta bignè una sac a poche con beccuccio a stella e su teglie ricoperte di carta forno formate tante piccole ciambelline, che cospargere di zucchero in granella.



Infornate a 180° (forno ventilato e preriscaldato) per circa 25-30 minuti (la cottura dipende 

anche dalla grandezza delle ciambelline) avendo cura di girare la teglia a metà cottura.

Una volta cotti sfornateli, fateli raffreddare e cospargeteli di zucchero a velo.

Golosissimi!!!!


A presto e baciuzzi golosi
Minù

mercoledì 19 settembre 2012

CHOCOLATE CRINKLES

Insieme alla "Torta in rosa" sabato mi sono sentita fortemente ispirata anche dal cioccolato più intenso, e così son venuti fuori gli Chocolate Crinkles, dei pasticcini dal cuore morbidissimo e scioglievole, dal profumo inebriante e dal sapore avvolgente. Insomma, sono assolutamente da provare, anche perché sono velocissimi e facili da realizzare!






Ingredienti per circa 30 biscotti:

200gr di cioccolato fondente

75gr di burro

110gr di zucchero

2uova

250gr di farina00

2 cucchiai di cacao amaro

poco meno di un cucchiaino di lievito per dolci

un pizzico di sale

estratto di vaniglia



Inoltre:

zucchero semolato

zucchero a velo



Procedimento:

In  una ciotola setacciate insieme la farina, il cacao, il lievito e il pizzico di sale.
.
Fate sciogliere a bagnomaria, al microonde o con l'apposito strumento il cioccolato ridotto 

in piccoli pezzi.

Quando sarà quasi completamente sciolto, unite il burro a tocchetti e mescolate finchè 

avrete ottenuto un composto liscio e lucido.




In una boule d'acciaio lavorate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero finché 


saranno cremose.

Unite la vaniglia e il composto di cioccolato e burro leggermente fatto intiepidire.


Ora aggiungete gradualmente anche le polveri e lavorate finché la farina sarà 

completamente assorbita. 

Otterrete un composto appiccicoso e molliccio (come nella foto qui sotto), non

preoccupatevi è normale,  l'impasto ha bisogno di riposare al fresco per rassodarsi, quindi  

coprite il contenitore con la pellicola e mettete l'impasto in frigo  per almeno 1 ora.



Dopo il riposo in frigo la sua consistenza sarà simile alla frolla, quindi perfettamente lavorabile.




A questo punto riprendete l'impasto dal frigo e formate delle palline di circa 2,5/3cm di diametro.
Passatele prima nello zucchero semolato e poi nello zucchero a velo.
Ponetele leggermente distanziate su una teglia rivestita di carta forno.



Prima del passaggio in forno ponete le teglie in frigo per almeno 10/15minuti.
Fate cuocere nel ripiano centrale del forno statico, a 170° per circa 9-10 minuti (appena formano le caratteristiche crepe sfornateli).
Appena sfornati saranno morbidissimi e sembreranno crudi, ma è solo l'impressione, freddandosi poi acquisteranno la consistenza perfetta.
Non fateli cuocere di più, altrimenti seccheranno e perderanno quella meravigliosa scioglievolezza che li caratterizza.

Lasciateli raffreddare e gustateli, uno tirerà l'altro!

A presto
Baciuzzi golosi
Minù

mercoledì 26 ottobre 2011

Delizie al limone di Sal De Riso!

Carissimi ultimamente Minù è sempre meno presente sul blog, da un lato mi dispiace, ma dall'altro son contenta perchè ciò che mi tiene lontano dalla mia creaturina online è la mia attività di pasticcera! 
Sono stata sommersa, infatti, di richieste che hanno stimolatola mia voglia di sperimentare e di divertirmi con lo zucchero e così nell'arco delle prossime due settimane avrò a che fare con biscotti decorati il cui tema sarà la musica, una torta a 3 piani (la mia primissima torta a piani) coloratissima per una bimba che compie 1 anno, una torta cioccolatosissima per due giovanotti che compiono 15 anni ed infine, rullo di tamburiiiiiiiii.........................TADDAMMMMMM, l'intero buffet per un fighissimo evento organizzato dalla Wedding & Event Planner Melina Mirenghi. 
Sono molto emozionata, ma soprattutto sono piena di adrenalina e di idee per questo buffet, che sarà particolarmente goloso e bello da vedere!
Non vedo l'ora di postare le foto!!!
Inoltre, il 6 novembre andrò a visionare un laboratorio in pieno centro storico a Napoli, spero tanto sia la volta buona, fatemi un enorme in bocca al lupo plisse!!! *__*
Nel frattempo vi lascio la ricetta delle ultime delizie al limone che ho fatto: la ricetta della crema è quella delle delizie di Salvatore De Riso (aumentando le dosi), mentre quella del pan di spagna è la ricetta "segreta" del corso di pasticceria, si tratta di un impasto chiamato "montata leggera", è una sorta di pan di spagna ancora più spumoso e leggero, che viene utilizzato nella pasticceria napoletana per dolci monoporzione come le delizie e le teste di moro! Una vera chicca! ;-)





DELIZIE AL LIMONE

Montata leggera (per circa 20 delizie)

9 uova
150 g di farina 00 setacciata
100 g di zucchero semolato
80 g di acqua
succo di 1 limone

Separare i tuorli dagli albumi, montare i primi con 50 g di zucchero finchè diventano chiari e spumosi, aggiungervi la farina setacciata alternandola gradatamente all'acqua e mescolare dall'altro verso il basso.
A parte montate a neve ferma gli albumi con i restanti 50 g di zucchero e a neve quasi raggiunta unitevi il succo di limone.
Amalgamare le chiare al composto di tuorli molto delicatamente, sempre con movimenti dall'altro verso il basso.

Imburrare e infarinare gli stampini monoporzione, versarvi il composto per 3/4 della loro capienza e infornare a 170° per 15-20 minuti (prova stecchino).

Crema pasticcera al limone

350 g di latte
150 g di panna liquida
4 tuorli
120 g di zucchero
30 g di farina + 30 g di amido
scorza di 2 limoni amalfitani

In un pentolino scaldate il latte e la panna con le scorze di limone (solo la parte gialla) senza far bollire, lasciate in infusione per circa 20 minuti e poi eliminate le scorze.
In una terrina lavorate a crema i tuorli con lo zucchero, aggiungetevi la farina e l'amido setacciati, mescolate bene e versate il composto di tuorli nel latte scaldato precedentemente.
Fate cuocere a fiamma bassa, mescolando di continuo, finchè la crema si sarà addensata.

Crema di limoni (simile al lemon curd):

40 g di tuorli (2 tuorli)
40 g di zucchero
il succo e la scorza di 1 limone amalfitano
40 g di burro

Mettete la scorza di limone in infusione nel succo di limone per almeno 20 minuti.
Sbattete i tuorli con lo zucchero e poi versateci il succo di limone che avete lasciato in infusione.
Fate cuocere a bagnomaria e togliete dal fuoco quando la crema avrà raggiunto gli 80°.
A questo punto immergete il pentolino in acqua fredda e quando la crema avrà raggiunto i 50° aggiungete il burro e amalgamatelo con un frullatore ad immersione.

Bagna al limoncello

150 g di acqua
100 g di zucchero
150 g di limoncello

Fate bollire per un paio di minuti l'acqua con lo zucchero e il limoncello, quindi lasciate raffreddare.

Montaggio delle delizie:

Amalgamate la crema di limoni (lemon curd) alla crema pasticcera al limone e mescolate delicatamente, aggiungete 30 g di limoncello e 100 g di panna montata.
Praticate un foro alla base delle delizie e con una sac a poche riempite le cupolette con la crema al limone appena realizzata.
Irrorate le cupolette farcite con la bagna al limoncello e posizionatele su un piatto da portata.
Alla crema avanzata aggiungete 100 g di panna semimontata e 1 bicchierino di limoncello, otterrete così la glassa con cui andrete a ricoprire le vostre delizie.
Cospargete le delizie con la scorza grattugiata di limone e decorate con ciuffi di panna montata.
Et voilà, le delizie al limone sono pronte!




Con questa ricetta partecipo al contest di Gianni "Torte in monoporzione"!













sabato 28 maggio 2011

Cupcakes decorati!

No, non ho vinto il superenalotto e sono scappata col malloppo (magariiiiiii), nè mi hanno rapito gli alieni (ma sarebbe simpatica come esperienza, in fondo mi piace sempre fare "nuove conoscenze") semplicemente sono stata sommersa, nel vero senso della parola, dal lavoro (e meno male che c'è, il lavoro!)!
Questa settimana è stata davvero massacrante, ho contato la media di 17 ore di lavoro al giorno, ovviamente in piedi, tant'è che mi son venute 2 gambe enormi che manco la miglior massaggiatrice linfodrenante riuscirebbe a sgonfiare!
Non ho avuto nemmeno il tempo di cucinare ed io e il Signor Pepperpot siamo andati avanti a suon di pizze e cibo da asporto, una bella mazzata per la dieta insomma!
Perchè questa premessa? Per toccare il vostro animo buono e sensibile e farmi perdonare della mia assenza dai vostri meravigliosi e utilissimi blog, dai vostri contest così divertenti e per non essere passata a ritirare i premi che alcune nuove amiche cuochine mi hanno così gentilmente girato!
Ultimamente sto diventando la peggior foodblogger della blogosfera, mi perdo tutto: i vostri post, gli eventi (vedi l'evento Garofalo proprio a 2 passi da casa mia e manco lo sapevo) i contest, ma soprattutto non cucino più!!! Che vergogna, vado a nascondermi dietro la lavagna!!! -.-''
E chiedo scusa e ringrazio tutte le cuochine che mi stanno inviando tante ricette golosissime per il mio contest sui bicchierini golosi, domani che sono un pò più libera aggiorno la lista e passo da ognuna di voi!
Ok, se mi metto con le ginocchia sui ceci mi perdonate??? :'(
Per fortuna alcune di voi le "sento" tramite facebook, così mi sento meno sola e mi sembra di avere comunque un contatto col blog!
Inoltre venite sempre in aiuto della piccola (per modo di dire, son 30 anni suonati) Minù combinaguai! Ahhhh, come farei senza di voi, i miei genietti della lampada?!? :-D

Ok, non vi ammorbio più col mio solito scrivere a manetta e passo alla ricetta di oggi, delle cupcakes decorate con pasta di zucchero, che ho preparato per una sposina che mi ha chiesto un assaggio di varie tortine e macarons per il suo matrimonio.
Nei prossimi giorni posterò anche le mini cakes e i macarons preparati sempre per questo assaggio ;)












CUPCAKES LIMONE E CIOCCOLATO

Ingredienti (per 12 cupcakes):

- 140 g di farina
- 120 g di zucchero
- 2 uova
- 100 g di burro
- 40 ml di latte
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- scorza grattugiata di limone (per le cupcakes al limone)
- 1 cucchiaio colmo di cacao amaro (per le cupcakes al cioccolato)

Per la decorazione pasta di zucchero e colori Decora

Procedimento:

In un recipiente unite tutti gli ingredienti liquidi e quindi le uova, il latte e il burro fuso e fatto intiepidire.
In un altro recipiente unite tutti gli ingredienti solidi e quindi farina, zucchero, vanillina e lievito.
Cominciate a lavorare i liquidi con le fruste elettriche e poco alla volta aggiungete i solidi setacciandoli, continuate a lavorare di frusta e quando l'impasto sarà ben amalgamato dividetelo in 2 ciotole.
In una ciotola aggiungete la scorza grattugiata di limone e nell'altra il cacao setacciato, amalgame il tutto e distribuite gli impasti nei pirottini di carta.
Infornate a 180° per circa 12 - 15 minuti.
Lasciateli raffreddare e poi procedete con la decorazione in pasta di zucchero.

Sono molto carine e colorate, fanno tanta allegria :)

Vi auguro un dolcissimo fine settimana e a prestissimo!
Baciotti golosi
Minù

mercoledì 6 aprile 2011

Finalmente sono una pasticcera diplomata!!! E macarons tricolore!

CE L'HO FATTA!!! Finalmente dopo 7 mesi di corso ieri ho dato l'esame di pasticceria e ne sono uscita DIPLOMATA!!!
Sono troppo felice!!! Non avrei mai pensato di intraprendere questo percorso, i miei studi e le mie ambizioni erano totalmente diversi fino a qualche mese fa, poi l'idea di aprire un blog per condividere con tutti voi la mia passione per la pasticceria e sotto la spinta di alcuni amici mi sono iscritta a questo corso professionale.
Chissà che magari una passione si trasformi in un lavoro...mi piacerebbe, ma ho da studiare ancora tanto, fare tanti corsi e uno stage in una pasticceria!
Ma veniamo all'esame!
Ieri siamo arrivati in laboratorio alle 9 e abbiamo cominciato a preparare i dolci per l'esame, il mio erano dei macarons tricolore dato che il tema dell'esame era l'Unità d'Italia (originale vero?!? hihihi)
A metà mattinata comincio a preparare le ganache con cui farcire i macarons e per la prima volta in vita mia non mi riescono!!! O_O Si smontano e formano dei microgrumi O_O
Comincio ad entrare nel panico più assoluto, butto tutto e ricomincio da capo, ma niente da fare, di nuovo lo stesso problema!
Non so come sia capitato e per quale motivo. Forse era il caldo, ieri c'erano temperature estive e in laboratorio col forno acceso si moriva. O forse era la tensione che non mi faceva riuscire.
Allora decido di uscire a fare 2 passi per distrarmi un pò (inoltre dovevo comprare del cioccolato bianco e della panna dato che li avevo finiti) mangio un panino e ritorno in laboratorio, mi armo di pazienza e ricomincio da capo!
Ok, stavolta le ganache riescono, riempio subito i miei macarons, li confeziono in scatoline portatorta trasparenti monoporzione e li metto in frigo.
Nel frattempo si son fatte le 14 e l'esame sarebbe dovuto cominciare alle 15,30, ma un membro della commissione ha ritardato e abbiamo cominciato alle 17!!!
Non vi dico l'ansia e la stanchezza fino a quell'ora!
Io sono stata la terza ad essere esaminata, entro e comincio a parlare a manetta dei Macarons, della loro preparazione e della loro storia, al punto che la commissione non mi ha fatto nemmeno 1 domanda (non ne potevano più di sentirmi parlare)!
I miei professori mi fanno qualche domandina veloce e l'esame finisce nel giro di 15 minuti!!!
Sono stata molto contenta, mi hanno fatto tanti complimenti e i membri della commissione hanno voluto un pacchetto con i miei macarons da portare a casa!
Queste sono soddisfazioni!!! ^__^

Vi posto l'unica foto che i miei compagni di corso sono riusciti a scattare ai miei macarons tricolore, farciti con ganache al cioccolato bianco aromatizzata al limone e arancia amara!





lunedì 7 marzo 2011

Mimose mignon con chantilly al limone e fragole!

Non ho mai realizzato la torta mimosa, nonostante mi piacesse tantissimo sia per il gusto che per la decorazione che richiama il famoso fiore primaverile!
Stavolta mi sono decisa, anche in occasione dell'iniziativa della Guardini di raccogliere le ricette di noi foodblogger sulla loro fanpage di Facebook!
Il tema proposto era "La Festa della Donna", quindi quale miglior occasione per realizzare questo dolce?
Ho voluto pero' crearne una versione monoporzione, utilizzando il fantastico coppapasta rotondo con stantuffo della Guardini e rivisitandone la farcia con una delicatissima chantilly al limone (realizzata con uova intere, invece che con soli tuorli, piccolo segreto per rendere la crema più delicata e lucida) e pezzetti di fragole macerate nello zucchero.









MIMOSE MIGNON CON CHANTILLY AL LIMONE E FRAGOLE

Ingredienti per 6 mimose mignon:

Per il pds:

- 3 uova
- 90 g di zucchero
- 90 g di farina
- 1 bustina di vanillina

Per la chantilly al limone:

- 1 uovo intero
- 1 cucchiaio colmo di zucchero
- 1 cucchiaio colmo di farina
- 125 ml di latte
- scorza di 1 limone
- qlc goccia di aroma limone in fiala della pane angeli
- 1oo ml di panna montata

Inoltre fragole (una decina) per la farcia e la decorazione

Per la bagna:

- 1/2 bicchiere d'acqua
- 2 cucchiai rasi di zucchero
- 3 cucchiai di limoncello


Procedimento:

Per il pds:

Montate le uova con lo zucchero e la vanillina fino a che il composto diventa chiaro e spumoso, quindi aggiungete setacciandola la farina e amalgamatela con una spatola dal basso verso l'alto, facendo attenzione a non smontare il composto.
Imburrate e infarinate uno stampo da 22 cm (io ho usato lo stampo quadro della linea Happy Hour della Guardini) e infornate a 180 per circa 20 minuti (fate la prova stecchino per controllare la cottura).
A cottura ultimata lasciate raffreddare e poi ricavate tanti piccoli dischi di pds col coppapasta tondo Guardini.
Tritate il pds che avanzerà e mettetelo da parte, vi servirà per coprire le tortine.




Per la crema chantilly:

In un pentolino scaldate il latte con la scorza di limone, senza farlo bollire, spegnete il fuoco e lasciate in infusione per circa 30 minuti.
In un recipiente montate l'uovo intero con lo zucchero fino a far diventare il composto chiaro, quindi unite la farina setacciandola e qualche goccia di aroma limone e amalgamate il tutto.
Private il latte della scorza del limone e versate su di esso il composto di uova, amalgamate bene e fate addensare a fuoco basso.
Quando la crema sarà fredda aggiungete la panna montata amalgamandola con una spatola delicatamente.
A parte tagliate le fragole a pezzettini (conservandone 1 intera per ogni tortina) e fatele macerare con 1 cucchiaio di zucchero.

Per la bagna:

Fate bollire l'acqua con lo zucchero per un paio di minuti, dopodichè aggiungete il limoncello e lasciate raffreddare.

Assemblaggio:

Tagliate i dischetti di pds in due parti, irrorateli con la bagna e farcite il primo disco con la chantilly al limone e con pezzetti di fragola, quindi chiudete col secondo disco e ricoprite tutta la tortina con un leggero strato di chantilly, per poi ricoprire interamente la tortina con le briciole di pds che avete tritato precedentemente.


Decorate ogni tortina con una fragola affettata e cospargete di zucchero a velo.
Et voilà, le mimose mignon con chantilly al limone e fragole sono pronte! Buon appetito!