Sono delle piccole ciambelline di pasta bignè , cosparse di zucchero in granella, semplicissime e velocissime da realizzare.
Ingredienti:
250 ml di acqua
150 gr di farina
100 gr di burro
un pizzico di sale
4 uova grandi (1 uovo grande pesa circa 65-70 gr)
zucchero in granella q.b.
zucchero a velo q.b.
Procedimento:
In un pentolino mettete l'acqua, il burro a pezzetti e il pizzico di sale e portate ad ebollizione.
Appena comincerà a bollire togliete dal fuoco e aggiungete tutto d'un colpo la farina che precedentemente avrete setacciato per eliminare i grumi.
Amalgamate velocemente e con vigore con un cucchiaio di legno e riportate su fuoco bassissimo finchè il composto diventerà una palla compatta e si staccherà dalle pareti del pentolino.
A questo punto togliete il pentolino dal fuoco, lasciate intiepidire il composto e quindi
aggiungete le uova una per volta, amalgamandole perfettamente al
composto e facendo attenzione a non aggiungere l'uovo successivo finché quello
precedente non è stato totalmente assorbito.
Il composto dovrà risultare come una crema lisca e molto consistente, che non cadrà dal
cucchiaio se lo mettete a testa in giù.
Riempite con la vostra pasta bignè una sac a poche con beccuccio a stella e su teglie ricoperte di carta forno formate tante piccole ciambelline, che cospargere di zucchero in granella.
anche dalla grandezza delle ciambelline) avendo cura di girare la teglia a metà cottura.
Una volta cotti sfornateli, fateli raffreddare e cospargeteli di zucchero a velo.
Golosissimi!!!!
A presto e baciuzzi golosi
Minù
Ciao carissima... complimenti... ma che buoni!
RispondiEliminaE tu sei bravissima perché quella è la perfezione.. ottima ricetta sembrano super golosi!
Complimenti anche per il blog..
Inco.
Grazie mille Inco, sei gentilissima! ^^
Eliminaottimi le ciambelline con la pasta da bignè deliziose davvero..
RispondiEliminaun bacio..
minu
Carissime, che bello rileggervi! Un bacio grande ad entrambe!
Eliminaqui ad aversa c e una pasticceria che le fa con lo stesso impasto ma a mo'di bigne e farciti con la nutella...che cosa sono!
RispondiEliminaIn effetti questi si farcirebbero con nutella o cioccolato bianco, ma io li preferisco così, semplici semplici :)
Eliminanon le conoscevo affatto, bellissimo il nome! le provo di sicurò...e quell'alzatina, ne parliamo????
RispondiEliminaEheheh l'alzatina è un dono di amici parigini, una vera chicca! :-D
Eliminaa vederli mi sembrano i cugini delle zeppole di s.giuseppe giusto?
RispondiEliminaL'impasto è esattamente quello delle zeppole, infatti! ;-)
Eliminabuonissime !!!immagino che si sciolgano in bocca!!
RispondiEliminabaci
Un abbraccio!
EliminaSiccome devono essere fantastici....te li copio e li provo immediatamente :)))
RispondiEliminaFammi sapere com'è andata poi ;)
EliminaBuonissimii.. Li ho fatti anche io settimana scorsa e li ho intinti nel cioccolato. Sono anche veloci da fare :)
RispondiEliminaVelocissimi, e questo ce li fa piacere ancora di più! :)
EliminaDeliziosi,uno tira l'altro e complimenti per l'alzata,è bellissima,io ho un debole per loro!
RispondiEliminaBuona domenica.
Buona domenica anche a te, Aleste! :)
EliminaVisto il nome del post pensavo fossi in volo per Torino! :DDD
RispondiEliminaMa Napoli, a dispetto di tutto, ha sempre grandi cose da offrire:
e allora,stasera, mangiamoci i suoi 'Via col vento'!
P.S. Le uova le aggiungo a fuoco spento,vero?
Ciao Rosalba,
Eliminacerto, le uova a fuoco spento! :)
Complimenti per il blog, ho trovato ricette deliziose e foto meravigliose!
RispondiEliminaGrazie mille Any e benvenuta :)
EliminaMarcella-Minù sono approdata qui per caso ma mi sono subito unita ai tuoi lettori fissi, le tue torte e i tuoi dolcetti sono spettacolari, curatissimi e golosi, ti faccio davvero sinceri complimenti!! Buona domenica :-)
RispondiEliminaGrazie mille Silvia e benvenuta! :)
Eliminaciao volevo invitarti al nostro concorso:
RispondiEliminahttp://orodorienthe.blogspot.it/2012/10/buongiorno-tuttei-voi-e-con-viva-e.html
Gracias Rosita! :)
RispondiEliminawow wow wow....belle e buone!!!! e poi se la ricetta è voloce è anche meglio :D
RispondiEliminaSi presentano benissimo...complimenti!!!!
Ciao Minu!
RispondiElimina..che bel blog!!!
Sono arrivata or ora e mi fermo con i tuoi lettori perché non voglio perdermi nulla.
A presto,
Roberta
http://facciamocheerolacuoca.blogspot.it/
Ciao Minù ero da Annajennifer e sono passata da te. Ma qui c'è da perdersi in tutte queste bontà. Mi fermo un pò a curiosare e ti seguo molto volentieri!!!!
RispondiEliminaCiao!! DA oggi ti seguo anch'io!! Questo blog mi piace molto... :-)
RispondiEliminann vedo l ora di provarli fatti da me.... :) grz Minu
RispondiEliminaCiao ho provato la tua ricetta ma a me vengono croccanti all'esterno...mi sapresti aiutare?? :-(
RispondiEliminaHo trovato una sorta di copia-incolla della TUA ricetta senza alcuna menzione dell'autore:
RispondiEliminahttp://www.dolciagogo.it/2013/12/via-col-vento.html
Della serie: Anche i grandi sbagliano!
ciao provatele con il cioccolato bianco sopra... sono buonissime!!
RispondiEliminaCiao ho finito il burro e volevo farli pure io come posso rimediare?
RispondiElimina
RispondiEliminaSalve so che questo post è vecchio ma ci tengo a precisare ,visto che mi appartiene , che questo dolce è stato INVENTATO e BREVETTATO nel 1989 dalla pasticceria Colmayer che si trova a Napoli.Cordiali saluti.Amedeo Colmayer
hfnv425jtk
RispondiEliminagolden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet